l prossimo
21-22-23-24 Settembre la sezione ARI Porto Torres, e il Radioclub Coros Museo della Radio, organizzano il 10° Field Day Coros.
Il tutto si
svolgerà nei pressi della chiesa campestre di San Maurizio, agro di Ittiri (SS), locator JN40HO un luogo molto caro ,a tutti i colleghi della Sezione.
La location
campestre, posizionata a oltre 400 mt di quota si presta ad attività radio e award , il santuario e' una referenza DAI, sd-0298 diploma abbazie italiane e un luogo simbolo GRA, (Gruppo
Radioamatori Alpini) , con referenza GRA 7742.
L'attivazione
della chiesa e del luogo simbolo GRA, avverrà il 22 e 23 Settembre dal sito. con il Call IQ0AK, solo in gamma HF.
Mentre il 2°
diploma San Maurizio, iniziera' il 21 e finira' il 24 Settembre, per questa attività verrà utilizzato il call IQ0AAI, inoltre verranno utilizzate anche le frequenze VHF E UP compreso i 70 Mhz e
sat QO100.
Lo scopo della
manifestazione è sempre quello dell'aggregazione, dei test su apparecchiature e antenne, da diversi anni le radio vengono alimentate utilizzando fonti elettriche rinnovabili prodotte con pannelli
fotovoltaici e batterie, in quanto la zona è isolata e sprovvista di linee elettriche a 220 v.
I test sulla
banda dei 70 Mhz, sono interessanti e vista l'opportunità si tenterà qualche QSO.
Tutte le
informazioni e regolamenti sono reperibili sulle pagine QRZ IQ0AK E IQ0AAI,
Cliccare sulla foto per scaricare il regolamento
Attenzione - Attenzione - Attenzione
è stata rilasciata in data 28-02-2020 la release 6 del programma
Diploma GRA.
La nuova release corregge il problema dei nominativi barrati indispensabile per le nuove attivazioni in programma questa settimana
Per scaricare la nuova release cliccare qui
Il "G.R.A." Gruppo Radioamatori Alpini è stato fondato a Cuneo il 26/07/2011 da alcuni radioamatori della Sezione A.R.I. di Cuneo, che
hanno fatto parte del "Corpo degli Alpini".
Nasce con lo scopo di riunire tutti gli OM e SWL appartenenti al "Corpo degli Alpini", sia effettivi che in congedo
e anche tutti coloro che accomunati da un’unica passione "la radio" simpatizzano per gli stessi.
Condividendo le finalità della I.A.R.U. (International Association Radio Union) e dell’A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani) ne fa propri
i principi e le idee.
L'attività
del “G.R.A.” sarà
volta a sensibilizzare i Radioamatori di tutto il mondo circa il valore, il lavoro e il
sacrificio compiuti con assoluta abnegazione dal “Corpo degli Alpini”, che ha assunto storicamente un ruolo assai importante nell’Unità d’Italia.